Soluzioni acusticheApparecchi acustici
Apparecchi acustici
endoauricolari
Endoauricolari
Gli apparecchi acustici endoauricolari, detti anche ITE, si collocano dentro l’orecchio, nella conca esterna del condotto uditivo. Sono piccoli e discreti. Quando si esegue il fitting di un ITE, il guscio dell’apparecchio acustico si realizza su misura per adattarsi alla forma dell’orecchio. Il guscio contiene tutta l’elettronica ed è ottimo per le persone sempre in movimento, che hanno bisogno di apparecchi acustici che restino fermi in posizione. La batteria si inserisce nell’apposito vano, chiuso da un apposito sportellino che funge anche da interruttore per l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio. Per sostituire facilmente la batteria esiste una apposita bacchettina magnetica.
CIC
Pretimpanici
Gli apparecchi acustici pretimpanici (CIC) sono un'opzione eccellente per chi ha un deficit uditivo da lieve a moderatamente grave e desidera una soluzione discreta da indossare. A seconda delle dimensioni e della forma dell'orecchio, l'apparecchio CIC si inserisce in profondità all'interno del canale uditivo, diventando quasi invisibile. Questo tipo apparecchio acustico si rimuove facilmente dall'orecchio tramite un filo di estrazione sottile e trasparente.
IIC
Invisibile nel canale
Gli IIC sono i modelli di apparecchi acustici più piccoli sul mercato. Sfruttano la conformazione naturale dell'orecchio per localizzare i suoni. Il guscio viene realizzato su misura e si indossa nella profondità nel condotto uditivo, diventando praticamente invisibile.Gli apparecchi acustici IIC sono completamente automatici.