Pioggia e umidità: Come asciugare gli apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici, come tutti i dispositivi elettronici, sono vulnerabili a umidità e acqua. Averne cura riduce il rischio che possano danneggiarsi e prolunga la qualità del suono. Infatti, anche se gli apparecchi acustici sono progettati per resistere all’acqua e all’umidità, perché hanno un rivestimento sulle parti metalliche e un buon design che non lascia entrare facilmente l’acqua, è importante mantenerli asciutti e puliti per un funzionamento ottimale e per farli durare nel tempo. La soluzione per mantenerli integri è quella di utilizzare un dispositivo per deumidificarli, quindi niente paura se vi capita di trovarvi sotto una pioggia improvvisa o avete terminato un allenamento, soprattutto se la giornata è stata calda e umida.

Come usare i deumidificatori
Gli accessori specifici per la deumidificazione sono delle piccole scatoline che utilizzano l’aria ed il calore. Sono disponibili sia per apparecchi convenzionali che ricaricabili e sono anche molto semplici da usare. È sufficiente posizionare gli apparecchi acustici nella scatola, chiuderla e premere il pulsante di avvio. L’asciugatura può richiedere dai 45 minuti alle 8 ore. Alcuni deumidificatori sono dotati anche di un sistema a raggi UV per igienizzare i tuoi apparecchi mentre li stai asciugando.
Deumidificatori non elettronici per i tuoi apparecchi acustici
Un altro modo per deumidificare gli apparecchi acustici è utilizzare granuli, dischi o pastiglie disidratanti, questi prodotti sono molto utili in viaggio ad esempio, quando non è disponibile una presa elettrica nelle vicinanze per collegare il dispositivo.
Ma come mai l’acqua è così dannosa?
A quanto pare spesso non è l’acqua stessa a danneggiare il dispositivo elettronico, bensì sono le microscopiche impurità e gli ioni presenti nell’acqua stessa. Può accadere che gli ioni formano una catena che crea una connessione errata, quindi, quando il dispositivo acustico è acceso, la catena ionica porterà l’elettricità dove non dovrebbe. Dunque anche allenarsi con gli apparecchi acustici e fare altre attività sportive è possibile, basta solo prendere alcune precauzioni: proprio come per ogni dispositivo elettronico, dal cellulare all’orologio, è importante preservare anche gli apparecchi acustici e non esporli ripetutamente all’acqua e all’umidità senza asciugarli e pulirli.