Skip to content Skip to footer

Pazienti con ipoacusia: cosa sapere per prendersene cura

Pazienti con ipoacusia: cosa sapere per prendersene cura

Anche se l’ipoacusia non ha età, gli anziani hanno una maggior probabilità di sviluppare una perdita di udito che può rendere difficile la comunicazione con parenti, amici e operatori sanitari. Nel caso in cui il calo uditivo non viene diagnosticato o trattato, il paziente può rischiare di peggiorare la propria salute fisica o mentale. Ad esempio, le probabilità di cadute serie per gli ipoacusici aumentano, inoltre l’ipoacusia può essere un sintomo di condizioni più gravi come malattie cardiovascolari o diabete, oltre ad aumentare la sensazione di isolamento con conseguente ritiro dalle situazioni sociali.

Oggi sempre più spesso gli anziani sono assistiti anche da operatori sanitari, quando tra di loro ci sono pazienti con un calo uditivo è importante seguire alcune ‘regole’ per facilitare la comunicazione, regole che, chiaramente, sono valide per tutti coloro che sono in relazione con persone affette da ipoacusia. 

Come comportarsi con chi ha una perdita uditiva?

Prendersi cura di pazienti con un calo uditivo significa innanzitutto riconoscere la perdita uditiva e saper comunicare di conseguenza. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la comunicazione:

  • Attirate la loro attenzione: a seconda del livello di sordità, gli assistiti potrebbero non sapere che si sta parlando con loro, specialmente se si sta parlando da un’altra stanza o se non ci si trova di fronte. Il contatto fisico o visivo vi aiuterà a ottenere la loro attenzione.
  • Diminuite il rumore: se ci sono troppi suoni in contemporanea, sarà più difficile ottenere l’attenzione del paziente e di conseguenza riuscire a farsi capire. Spegnete la TV o abbassate il volume, allontanatevi da elettrodomestici rumorosi come frigoriferi o lavastoviglie e cercate di ridurre al minimo il rumore di fondo.
  • Regolate la vostra voce: quando qualcuno non sente bene, viene naturale alzare la voce e ripetere. Tuttavia, questa non è la migliore strategia comunicativa perché la persona ipoacusica potrebbe pensare che le state urlando. E’ opportuno, invece, parlare più lentamente e chiaramente, facendo delle brevi pause tra le parole.

L’uso di apparecchi acustici resta comunque la soluzione migliore perché aiutano i pazienti a sentire il mondo che li circonda e migliorano quindi la loro qualità di vita. Un buon udito rafforza la relazione tra paziente e chi se ne prende cura, riducendo la frustrazione causata dalla perdita dell’udito. Sebbene nessun dispositivo sia in grado di ripristinare un udito normale (tranne nei casi di perdita uditiva molto lieve), gli apparecchi acustici sono un aiuto importante. Il loro scopo è quello di ripristinare l’udibilità dei suoni deboli, ovvero quelli che prima non si riuscivano a sentire, e di offrire un ascolto confortevole anche nel caso dei suoni forti, in quanto impediscono che diventino troppo elevati e fastidiosi. Gli apparecchi acustici sono progettati anche per migliorare la comprensione della voce, anche negli ambienti più rumorosi.

 
 
 
 
 
 
HEALTHSTORE è un centro autorizzato BERNAFON, WIDEX, STARKEY e CRAI
Iscriviti alla newsletter

Con l’iscrizione alla nostra Newsletter scopri le ultime offerte sui nostri prodotti, le novità nel mondo degli apparecchi acustici e molto altro ancora.